Ubicata nella trecentesca torre Nord la parte più antica dell’Eremo della Giubiliana, edificata dai Cavalieri Teutonici del Gran Maestro Hermann Von Salza e così chiamata in onore della proprietaria e fondatrice dell’Eremo della Giubiliana Jolanda Vincenza Nifosì, si sviluppa al piano nobile della torre con due ambienti caratterizzati da volte a crociera e pavimenti del ‘400 intarsiati in pietra pece e calcare tenero.
In questa spettacolare posizione, la torre domina la masseria fortificata e garantisce una vista a 360° sull'Altopiano Ibleo e sulla costa sud-orientale.Distinto e spazioso, il salone funge da preambolo a questa elegante residenza; qui un fotoframe con alcune foto d'epoca traccia la genealogia di questa nobile famiglia dell'aristocrazia ragusana.
La luminosa camera da letto si affaccia su tre lati diversi. Il pavimento, interamente in pietra pece, e gli arredi antichi valorizzano questa suite.
Tutti gli arredi, i cassettoni e le scrivanie fratino sono del ‘600 Siciliano, provenienti dalle eredità di famiglia.
Attraverso una scala in castagno e un lucernario è possibile accedere alla terrazza merlata della Torre da cui si gode una straordinaria vista dell’Altipiano e della costa con sullo sfondo le isole di Malta. (Sconsigliata a persone con difficoltà di deambulazione).
Dedicata a Donna Vincenza Jolanda Nifosì di Canalazzi, landowner dell’Eeremo della Giubiliana.