La grande sala archivoltata dell’Antico refettorio dei cavalieri dell’Ordine di San Giovanni è lo storico “stage” del ristorante Don Eusebio, pale d’altare del XVI sec., antiche stampe e cassettoni Siciliani d’epoca completano il pregiato arredo di quest’ambiente straordinario con le grandi vetrate con vista sugli ulivi secolari del parco.
La cucina, curata dal nostro Food and Wine Master è quella genuina e raffinata dell’antica Aristocrazia Terriera dell’altipiano Ragusano basata sui prodotti delle tenute che gestite dai proprietari dell’Eremo con le antiche rotazioni agrarie hanno ripreso gli antichi grani con le farine macinate a pietra nel proprio mulino le verdure selvatiche i prodotti dell’orto e gli allevamenti dei maiali neri e delle antiche galline Siciliane con le bianche uova che potrete degustare nell’Eggs Menu.
I nostri Menu tematici suddivisi secondo la cultura produttiva del territorio in Masseria di Mare, Masseria di Terra e Antique Gourmet consentono ai nostri ospiti di sviluppare un percorso enogastronomico alla scoperta della vera cucina Mediterranea e di quelle antichissime ricette che traggono le loro origini dai mille influssi culturali di quest’isola straordinaria.
L’Eremo della Giubiliana è un importante esempio di masseria storia e la struttura ricettiva insiste ancora sull’originaria proprietà di oltre sessanta ettari coltivati secondo le antiche tecniche colturali dell’altipiano. Le produzioni vengono utilizzate in gran parte dalla nostra cucina ad incominciare dal grano duro la cui farina è la base per la realizzazione delle straordinarie focacce e della pasta, mentre le fave sono ancora utilizzate per ingrassare bovini e maiali neri dei Nebrodi. I nostri ospiti intuiranno subito la grande qualità di queste materie prime, la riconoscibilità dei sapori ed i tanti influssi culturali presenti nelle nostre ricette, frutto di un’incredibile stratificazione storica che ha reso grande la cucina di questa affascinante Isola.
terra
mare
Una buona cucina di antiche tradizioni come quella dell’Eremo non può non basarsi sulle materie prime del territorio. Le Masserie dell’Altipiano ibleo sono i luoghi storici di questa straordinaria produzione ed è per questo che abbiamo titolato il nostro menù “La masseria di Terra”, distinta da quella di mare, la cui motivazione storica viene di seguito illustrata nel testo di riferimento. Luogo di produzione e non solo, la “Masseria” insisteva su una vasta porzione di territorio (in genere almeno trenta ettari), che sin dal ‘500 era stato suddiviso in “chiuse” delimitate dai famosi muri a secco che caratterizzano il nostro paesaggio. Ogni 2chiusa” individua una propria personalità produttiva ed una differente qualità della terra che spesso si evidenziava nel toponimo con cui veniva chiamata dai contadini, es. vignale (adatto alla vigna), cicerata (ottima produzione di ceci), favata, etc.
Questa quasi maniacale ricerca della personalità produttiva della terra e di ogni singolo appezzamento si rifletteva nel ciclo virtuoso delle rotazioni colturali, che, in genere iniziava dopo una buona concimazione con cui una coltura arricchente di leguminose (fave9, seguita l’anno successivo dalla coltura del grano duro (forse in Sicilia il migliore del mondo) e seguita ancora da almeno due anni di riposo pascolativo. Nel pascolo reso in tal modo ricchissimo e con più di centotrenta essenze selvatiche, si sviluppa l’allevamento di una famosa razza bovina autoctona “la modicana” il cui latte ad alto contenuto di grassi consentiva la produzione del famoso formaggio a pasta filata il caciocavallo, oggi “Ragusano D.O.P.”
Le leguminose secche ed in particolare le fave erano poi fondamentali per l’ingrasso degli animali da carne, cui davano una consistenza ed un retrogusto straordinario; bovini, ovini, ma anche i famosi maiali neri, un tempo diffusi su tutto il territorio siciliano ed oggi relegati alla sola zona dei Nebrodi e da cui hanno origine antichi prodotti come il lardo, la gelatina e la salsiccia secca. L’enclave produttiva ed autosufficiente della 2Masseria” era completata dagli animali di bassa corte allevati, anche per le uova, utilizzando il frumento e l’orzo dell’azienda.
Gli orti poi, recintati da alte mura e molto simili alle oasi del Nord Africa nell’organizzazione colturale ma anche nelle essenze e nel sistema di irrigazione, erano l’unica unità di coltura intensiva e producevano la frutta e gli ortaggi, il vino e l’olio.
Le Masserie i cui territori erano lambiti dal mare avevano una singolarità produttiva. Da Maggio ad Ottobre inoltrato infatti (il cosiddetto tempo “delli corsali”) i contadini si trasformavano in pescatori e spingendo in mare piccole barche si dedicavano prevalentemente alla pesca del pesce azzurro; sardine, sgombri, tonnetti e lampughe venivano poi salate e conservate in piccole botti di legno e costituivano un importante parte del canone agrario corrisposto all’aristocrazia terriera in natura, sottoforma appunto di “carnagghi”. Formaggi, carne e uova venivano integrati nelle “Masserie di mare” dal pesce salato o sott’olio ma anche da pesce fresco pescato sotto costa, quindi di piccola taglia ma particolarmente gustoso.
Le Masserie che si trovavano in tratti di costa interessati dalla dei grandi si trasformarono specializzandosi nella pesca e nella lavorazione dei pregiati pesci; le Tonnare, di cui uno straordinario esempio anche dal punto di vista architettonico è quella dei “Bruni di Belmonte” a Portopalo. Al di là comunque delle Tonnare, le “Masserie di mare” rimasero un ibrido produttivo ed uno dei motivi per cui nel territorio ibleo non si è mai sviluppata una “marineria” degna di questo nome ed i mercati del pesce comparvero nel territorio soltanto alla fine del secolo attorno ai “caricatori” di Pozzallo e marina.
La presenza diffusa dei polpi, seppie, cefali, scorfani, dentici saraghi nonché del pesce conservato, nelle antiche ricette dell’aristocrazia iblea è dovuto essenzialmente all’esistenza (strano ma vero per un territorio mediterraneo) delle masserie del mare e ad esse fa riferimento la nostra cucina nel proporre agli ospiti straordinari piatti di pesce pescato principalmente sotto costa in maniera artigianale e con piccole barche come nel passato.
Gli ospiti scopriranno il gusto dei piccoli pesci della costa mediterranea Iblea e la raffinata semplicità delle ricette della “Masseria del mare”.
Questo sito web e la pagina web di prenotazione utilizzano cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookies analitici e di marketing per pubblicità mirata e personalizzazione degli annunci. Per acconsentire all’installazione di tutte le categorie di cookie clicca su “Accetta tutti i cookie” mentre per selezionare specifiche categorie di cookie, clicca su "Seleziona i cookie"; mediante la “x” puoi invece chiudere il banner rifiutando l’installazione di cookie diversi da quelli tecnici. Per riaprire il banner e modificare le preferenze, clicca su “Cookie” nel footer del sito web e della pagina di prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui.
Elenco dei cookie
Informazioni sui cookie
Necessari
Statistici
Marketing
COOKIES NECESSARI I Cookies tecnici ci consentono di migliorare la tua navigazione e di fornirti tutti i servizi offerti dai siti. In particolare, i nostri siti fanno uso dei seguenti cookies tecnici:
Nome
Fornitore
Finalità
Scadenza
BNI_persistence
Blastness
Utilizzato per preservare lo stato della sessione utente durante la richiesta della pagina tracciando il server di provenienza.
Termine della sessione
Tag_manager
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato per implementare Google Analytics utilizzando il tag di Universal Analytics o la versione classica del tag
Crea un id univoco per ogni utente per il corretto funzionamento del sito
30 giorni
_crs_be_sessions
Blastness
Utilizzato per preservare lo stato della sessione utente durante la richiesta della pagina.
Termine della sessione
_ga
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato, applicando un sistema di IP masking, unicamente per tracciare la provenienza dell'utente al fine di poter addebitare a Google l'eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
30 giorni
_gac
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato, applicando un sistema di IP masking, unicamente per tracciare la provenienza dell’utente al fine di poter addebitare a Google l’eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
30 giorni
_gali
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato, applicando un sistema di IP masking, unicamente per tracciare la provenienza dell’utente al fine di poter addebitare a Google l'eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
30 giorni
_gat
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato, applicando un sistema di IP masking, unicamente per tracciare la provenienza dell'utente al fine di poter addebitare a Google l'eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
Fornito da Google.com ed utilizzato per tracciare la provenienza dell’utente al fine di poter attribuire a Google Ads l’eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
30 giorni
_gcl_ha
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato per tracciare la provenienza dell’utente al fine di poter attribuire a Google Hotel Ads l’eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
30 giorni
_gid
Google
Fornito da Google.com ed utilizzato, applicando un sistema di IP masking, unicamente per tracciare la provenienza dell'utente al fine di poter addebitare a Google l'eventuale transazione conseguente ad una prenotazione. https://policies.google.com/technologies
30 giorni
_GoogleBooking
Blastness
Utilizzato per tracciare la provenienza dell'utente al fine di poter addebitare a Google Hotel Ads l'eventuale transazione conseguente ad una prenotazione.
30 giorni
_Tripconnect
Blastness
Utilizzato per tracciare la provenienza dell’utente al fine di poter addebitare a TripAdvisor l'eventuale transazione conseguente ad una prenotazione.
30 giorni
_uetmsclkid
Microsoft
Fornito da Microsoft ed utilizzato per tracciare la provenienza dell’utente al fine di poter attribuire a Microsoft Advertising l’eventuale transazione conseguente ad una prenotazione.
COOKIE ANALITICI
I Cookies analitici ci consentono di analizzare il tuo modo di navigare sui Siti al fine di aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione. In particolare, i nostri siti fanno uso dei seguenti cookies analitici:
Nome
Fornitore
Finalità
Scadenza
NID
Google Map
Utilizzato per memorizzare le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps. https://policies.google.com/privacy
2 anni
COOKIE DI MARKETING I Cookies di marketing e profilazione ci consentono di analizzare il tuo comportamento online per proporti pubblicità mirate in base alle tue preferenze:
Nome
Fornitore
Finalità
Scadenza
IDE
Double Click
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre dei rapporti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=en
1 anno
NID
Google
Fornito da google.com ed utilizzato per registrare un ID univoco che identifica il dispositivo dell’utente che ritorna sui Siti. I dati sono trattati per pubblicità mirata.
fanno uso di cookies (“Cookies”). Di seguito potrai trovare maggiori informazioni in merito ai cookie, a come vengono utilizzati nei Siti e a quali procedure di controllo adottiamo rispetto ai cookie stessi. Mediante il nostro banner, acconsenti all’utilizzo delle specifiche categorie di cookie diversi dai cookie tecnici, in conformità con la presente Cookie Policy. Se non sei d’accordo con l’utilizzo dei cookie, ti invitiamo a disabilitarli seguendo le istruzioni di seguito riportate nella presente Cookie Policy.
1. CHE COSA SONO I COOKIES? I cookies sono piccoli files di testo che vengono salvati sul tuo dispositivo elettronico (PC, tablet, smartphone, etc.) durante la navigazione in un sito web e che forniscono determinate informazioni. I Cookies vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico Cookie.
I Cookies agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che i Siti riconoscano il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito. I Cookies consentono inoltre di memorizzare le tue preferenze di navigazione offrendoti un’esperienza più funzionale dei Siti, e rendendo il contenuto dei Siti il più personalizzato possibile.
I browser web ti consentono di esercitare un certo controllo sui Cookies attraverso le impostazioni del browser. La maggior parte dei browser consente di bloccare i Cookies o bloccare i Cookies di determinati siti. I browser possono anche aiutarti a eliminare i Cookies quando chiudi il browser. Tuttavia, dovresti tenere a mente che ciò potrebbe significare che eventuali opt-out o preferenze che hai impostato sui Siti andranno persi. Ti invitiamo a consultare le informazioni tecniche relative al tuo browser per le istruzioni. Se scegli di disabilitare l’impostazione dei Cookies o se rifiuti di accettare un Cookie, alcune parti del servizio potrebbero non funzionare correttamente o potrebbero essere notevolmente più lente.
2. TIPOLOGIE DI COOKIE E FINALITÀ
I Cookies possono essere tecnici, statistici/analitici e di marketing. In particolare:
i Cookies tecnici usati dai nostri Siti servono a effettuare e facilitare la tua navigazione, nonché a fornirti e a permetterti di fruire dei servizi dei Siti;
i Cookies analitici servono ad analizzare e monitorare il modo in cui utilizzi i Siti (ad es. n. accessi e pagine viste), a fini statistici e per permetterci di apportare modifiche migliorative ai Siti in termini di funzionamento e navigazione;
i Cookies di marketing e profilazione ad analizzare il tuo comportamento online per proporti pubblicità mirate in base alle tue preferenze.
Il conferimento dei dati, ad eccezione di quelli raccolti mediante i Cookies tecnici, è facoltativo.
3. COME CONTROLLARE ED ELIMINARE I COOKIE Puoi autorizzare l'utilizzo delle diverse categorie di Cookies accettando il Banner. In particolare, per acconsentire all’installazione di tutte le categorie di cookie clicca su “Accetta tutti i cookie” mentre per selezionare specifiche categorie di cookie, modificare le selezioni ovvero accedere al dettaglio delle “informazioni sui cookie”, clicca su "Seleziona i cookie"; mediante la “x” puoi invece chiudere il banner rifiutando l’installazione di cookie diversi da quelli tecnici. Per riaprire il banner e modificare le preferenze, clicca su “Cookie” nel footer del sito web e della pagina di prenotazione.
Puoi inoltre disattivare i Cookie in ogni momento procedendo manualmente alla modificazione della configurazione del tuo browser e seguendo le istruzioni contenute nelle policy dei gestori dei Cookie.
Come disabilitare i Cookies (disattivando i Cookies tecnici potresti non poter fruire di alcune funzionalità dei Siti):
Se utilizzi un browser Web non presente nell’elenco riportato sopra, ti invitiamo a fare riferimento alla documentazione o alla guida online del tuo browser per ottenere ulteriori informazioni. Precisiamo inoltre che il Titolare funge da mero intermediario tecnico per i link riportati in questo documento e non può assumersi nessuna responsabilità in caso di eventuale modifica.
Potrai trovare maggiori informazioni sui Cookies, incluso come è possibile capire che cosa i Cookies abbiano impostato sul tuo device, e come è possibile gestirli ed eliminarli, accedendo al seguente link www.aboutcookies.org.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei dati personali da parte di Google accedere al seguente link: https://policies.google.com/technologies/partner-sites.
Per informazioni su: modalità del trattamento dei tuoi dati personali, destinatari dei tuoi dati personali, i tuoi diritti e come esercitarli, l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e del data protection officer, laddove nominato, o per qualunque altra informazione leggi qui la nostra Informativa sul trattamento dei dati dei Siti web. 4. ALTRI STRUMENTI IMPLEMENTATI SUI SITI WEB Sui siti web possono essere implementati altri strumenti sotto forma di API il cui utilizzo comporta un trattamento di dati personali (si pensi, ad esempio, a Google Fonts, Adobe Fonts o Font Awesome) ed è necessario per il corretto funzionamento dei siti web. L’utilizzo di questi strumenti è svolto nel rispetto dei principi in materia di protezione dei dati personali e la loro installazione è sopposta a consenso nelle stesse forme e modalità dei cookie laddove finalizzata a tracciare e monitorare il comportamento dell’utente online per finalità ulteriori all’offerta dei servizi dei siti web.